fbpx

Un’ippovia nel Cammino Minerario di Santa Barbara

Articolo dell’ Unione Sarda del 29 Gennaio 2019.

E’ stato presentato a San Giovanni Suergiu il primo corso per assistente tecnico equestre promosso dalla Fitetrec-Ante nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con la Fondazione che ha ideato l’itinerario turistico religioso nel Sulcis Iglesiente che si potrà percorrere anche a cavallo.

ENORMI POTENZIALITA’ PER L’IPPOVIA DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA

fitetrec ante romina ripa

Un articolo straordinario di ROMINA RIPA per consentirci di conoscere la grande opportunità economica del TURISMO EQUESTRE e per farci comprendere meglio le enormi potenzialità dell’IPPOVIA del CMSB.

La responsabile della comunicazione della FITETRC ANTE, partner della Fondazione CMSB nella costruzione della nostra ippovia, rappresenta con passione, lucidità e dati concreti il valore del turismo equestre per far crescere il Cammino Minerario di Santa Barbara come CONTRIBUTO ALLA RICONVERSIONE ECONOMICA, SOCIALE E CULTURALE del Sulcis Iglesiente Guspinese.

https://mrchannels.mrtop.org/2019/01/11/il-turismo-equestre-quale-opportunita-economica-da-valorizzare/

Servizio della TV Bielorussa ONT sul CMSB

servizio tv bielorussa cammino santa barbara
Servizio della TV Bielorussa Ont

Il servizio è andato in onda il 9 Dicembre 2018 sul canale bielorusso Ont, la tv che conta il massimo share nel Paese, la troupe è stata di recente in Sardegna per girare l’importante reportage dedicato al Cammino di Santa Barbara.

L’autore del servizio andato in onda nell’ambito della trasmissione domenicale di approfondimento “Kontury”, capace di raggiungere oltre il 40% di share, è il volto noto della tv bielorussa e giornalista culturale Aliaksandr Matsias.

Il reportage è un’occasione per far conoscere al pubblico nazionale e di tutta l’area russofona le peculiarità del Cammino sardo di Santa Barbara, che, attraverso l’anello di circa 400 km di percorso nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, testimonia la ricchezza di un territorio di grande interesse sia per il pellegrino sia per il semplice turista.

Una vetrina internazionale, quindi, per far conoscere itinerari turistici che comprendono borghi medioevali, e complessi nuragici, necropoli puniche e catacombe cristiane, archeologia industriale e bellezze naturalistiche di pregio inestimabile, insieme a percorsi montani che possono arrivare sino ai 900 metri di altezza, senza dimenticare un’offerta enogastronomica capace di accontentare i palati più esigenti e conservare la genuinità del chilometro zero.

L’importante iniziativa di promozione territoriale e divulgazione è stata promossa e sostenuta dalla Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara con la collaborazione del Consolato onorario della Repubblica Belarus in Sardegna, guidato da Giuseppe Carboni, che spiega: “Gli spunti forniti da un intellettuale oltre che valente giornalista come Matsias sono un utile viatico per approfondire alcuni aspetti di grande importanza. Lavoreremo sicuramente a una grande conferenza da tenersi il prossimo anno nel prestigioso complesso architettonico e museale di Njasviž dove studiosi sardi e bielorussi approfondiranno l’opera del grande architetto Gian Maria Bernardoni attraverso quel percorso, a molti sconosciuto, che ben 4 secoli fa lo portò dalla Sardegna alla Bielorussia, dove lasciò il segno indelebile del suo genio riconosciuto patrimonio dell’Umanità. ”

AVVISIAMO CHE LA SEDE DELLA FONDAZIONE SARÀ CHIUSA I GIORNI

11-13-14-15 AGOSTO

This site is registered on wpml.org as a development site.