fbpx

ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PRAGA È STATO PRESENTATO IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA

Con la partecipazione dell’Ambasciatore italiano a Praga S E. MAURO MARSILI, del Presidente della Camera di Commercio italo-ceca DANILO MANGHI e della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga ALBERTA LAI, è stato presentato ieri il CMSB nel corso del convegno sul TURISMO SOSTENIBILE DA PRATICARE IN TUTTE LE STAGIONI organizzato dalla SARDEGNA TRAVEL di Praga.

Con la regia dei manager della Sardegna Travel MARTINA e ANTINIO COSTANTINO hanno portato il loro contributo online la giornalista e scrittrice ORNELLA D’ALESSIO e il prof. SIMONE BOZZATO, docente dell’Università TOR VERGATA di Roma e componente del Comitato Scientifico della Fondazione CMSB.

Grande interesse del pubblico ha suscitato la presentazione del Cammino Minerario di Santa Barbara facendo registrare le prime prenotazioni, anche per la sua possibilità di ESSERE PERCORSO IN TUTTE LE STAGIONI.

Trekking e crescita personale sui sentieri del Cammino Minerario di Santa Barbara

Il Team del NOEXCUSES World fondato da Massimiliano Sechi organizza 3 giornate di formazione on the road sui sentieri del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Dal 20 al 22 maggio la Costa dell’Iglesiente sarà il teatro di un Trekking in cui ad essere protagonista non è solo il cammino fisico-esteriore, ma anche la crescita interiore. Si chiama Evolution Adventure e ad organizzarlo è la squadra di Massimiliano Sechi, formatore sassarese di fama internazionale che ha fatto del motto “niente scuse!” un vero e proprio marchio di fabbrica.

Nato con una grave malformazione che ha impedito il completo sviluppo dei suoi arti, Sechi è andato oltre i suoi limiti, fino a diventare Campione del Mondo negli E-Sport e formatore di livello internazionale. Nel 2018 è stato insignito dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana (OMRI) dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Il percorso Evolution Adventure è una tappa formativa della NOEXCUSES Coaching Academy, la scuola per futuri Coach, fondata dallo stesso Massimiliano Sechi. La partecipazione al percorso è aperta anche a persone non iscritte alla scuola, desiderose di combinare un’esperienza a contatto con la natura con uncammino di crescita personale.

La partenza del Cammino è prevista da Iglesias il 20 maggio e il percorso si concluderà a Buggerru il 22 maggio, passando per le tappe intermedie di Nebida e Masua.

Ad annunciare l’evento sono lo stesso Massimiliano Sechi e il Presidente della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna.

L’obiettivo di queste 3 giornate è uscire dalla nostra zona di comfort – rivela Massimiliano Sechivogliamo rompere i vecchi schemi limitanti che ancora ci tengono lontani dai nostri obiettivi. Lungo il cammino i partecipanti acquisiranno nuovi strumenti e nuove consapevolezze su ciò che desiderano veramente e su come possono raggiungere i propri obiettivi. Nel fare tutto questo siamo davvero felici di aver trovato la collaborazione della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara che, attraverso il Presidente Giampiero Pinna e tutto lo staff, ci hanno accolto con entusiasmo”.

Il Cammino crea emozioni, arricchisce e genera nuove sfide personali, perché quando ti sembra che non ce la fai, il Cammino ti dà la forza di andare avanti – racconta Giampiero PinnaTutto questo avviene in un territorio ricco di storia in cui il paesaggio offre cartoline sempre diverse e stimolanti. L’entusiasmo di Massimiliano è davvero contagioso e accogliere il suo gruppo nel nostro territorio sarà davvero un piacere, sia per questa edizione che per le prossime”.

Quella del 20 maggio è infatti la prima edizione di un’iniziativa che verrà riproposta anche in autunno. L’accesso è limitato a 12 persone, in modo da favorire un’esperienza personalizzata e adatta alle esigenze di tutti i partecipanti. Ad accompagnare il gruppo saranno i Coach NOEXCUSES, guidati da Stefano Frongia, formatore esperto e appassionato di escursioni ed esperienze di crescita in mezzo alla natura.

Per ricevere tutte le informazioni riguardanti questo percorso, è possibile contattare lo staff NOEXCUSES World al numero 370 1280332 o scrivere una mail a info@noexcuses.it.

Aggiornamenti sulle novità saranno forniti anche attraverso i canali social della NOEXCUSES World e della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Il CMSB presentato all’Assemblea Nazionale della Rete dei Cammini

In occasione dell’Assemblea nazionale della RETE DEI CAMMINI, tenutasi l’altro ieri a Roma nella sede del GREMIO DEI SARDI, è stato presentato il CMSB.

A conclusione del suo intervento il Presidente della Fondazione CMSB ha donato al Presidente del Gremio Dott. ANTONIO MASIA e alla socia iglesiente dello stesso Gremio Prof.ssa ANNA RITA SANNA, un cofanetto con 24 cartoline che riproducono i 24 acquerelli realizzati dalla pellegrina francese FERNANDE DUFAUD lungo il CMSB.

CONTINUA L’IMPEGNO DEI TOUR OPERATOR PER PROMUOVERE E ORGANIZZARE I PELLEGRINI/ESCURSIONISTI INTERESSATI A PERCORRERE IL CMSB

Dopo il ritiro delle CREDENZIALI nella sede della Fondazione CMSB, 15 PELLEGRINI/ESCURSIONISTI, provenienti in prevalenza dal TRENTINO e dalla LOMBARDIA, hanno iniziato questa mattina a percorrere il CMSB dal Santuario/Monastero del BUON CAMMINO dove hanno ricevuto l’augurio di buon cammino dalle MONACHE CLARISSE.

I 15 PELLEGRINI/ESCURSIONISTI hanno affidato l’organizzazione del loro cammino al Tour Operator VIAGGI TROPICANA che si è avvalso del supporto professionale della Tour Manager DONATELLA SEGARIZZI e della guida escursionistica SILVIO PIORIGO.

DAL LAGO DI COMO E DALLA BAVIERA AL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA

Dopo aver ritirato la credenziale nella sede della FONDAZIONE CMSB, ANGELO di Mandello del Lario (LC) e i pellegrini tedeschi SEBASTIAN e ANNETTE di Würzburg, accompagnati dallla loro bellissima cagnetta PAOLA, sono partiti per percorrere il CMSB.

Continua giornalmente la partenza e l’arrivo dei pellegrini/escursionisti ITALIANI e STRANIERI che, sempre più numerosi, arrivano in Sardegna per camminare lungo il CMSB.

Spazio Libero su Rai 3 Parlamento dedicato al Cammino Minerario di Santa Barbara

Qui di seguito l’OTTIMO SERVIZIO di 10 minuti trasmesso nei giorni scorsi da RAI PARLAMENTO nella rubrica SPAZIOLIBERO per conoscere meglio la grandezza della MILLENARIA EPOPEA MINERARIA della Sardegna, diventata PATRIMONIO IDENTITARIO del POPOLO SARDO.

Il servizio, realizzato dal regista RAFFAELE GENOVESE, ti STUPIRÀ anche per la BELLEZZA e la VARIETÀ dei PAESAGGI nei quali sono custodite, dai monti fino al mare, le testimonianze di OTTOMILA ANNI di STORIA.

Un altro importante contributo della GRANDE CAMPAGNA PROMOZIONALE senza precedenti realizzata a COSTO ZERO grazie al CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA.

Continuano le premiazioni dei pellegrini lungo il CMSB

A conclusione della presentazione del libro “AL CENTRO DELLA TERRA, a piedi lungo il CMSB”, tenutasi nel TEATRO MASSIMO di CAGLIARI venerdì 18 marzo, sono stati consegnati il TESTIMONIUM e la TORRE al pellegrino cagliaritano MARCO PISANO per aver percorso interamente i 500 km del CMSB.

Mentre questa mattina nel Museo del Territorio Trataliese del BORGO MEDIOEVALE di TRATALIAS, il Sindaco Ing. EMANUELE PES e l’assessore al turismo MICHELE PIROSU, hanno consegnato il TESTIMONIUM alla pellegrina GIACINTA COVI proveniente da BOLZANO per aver percorso più di 150 km lungo il CMSB.

Un grande flusso di pellegrini che ci ha accompagnato per tutto l’inverno.

PRESENTATO IL LIBRO “AL CENTRO DELLA TERRA – A piedi sul Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna” di FABRIZIO ARDITO

Il libro è stato presentato con la partecipazione dell’autore nel TEATRO MASSIMO di CAGLIARI venerdì 18 marzo con il coordinamento della giornalista ELISABETTA ATZENI e sabato 19 marzo nel CENTRO CULTURALE di IGLESIAS con il coordinamento del giornalista GIAMPAOLO CIRRONIS.

L’opera di Ardito si sta rivelando di grande interesse per diffondere e promuovere il CMSB con la testimonianza diretta di un qualificato divulgatore dei cammini europei che ha deciso di raccontare l’itinerario dopo averlo percorso in 24 giorni.

DA MARCINELLE IN BELGIO AL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA

Dopo aver ritirato le credenziali presso la sede della Fondazione CMSB e aver ricevuto la timbratura delle credenziali dalle suore di clausura del Monastero del Buon Cammino, i pellegrini BELGI DOMENICO ACETO e ELENI KROKOS, di origini rispettivamente italiana e greca, sono partiti questa mattina per percorrere il CMSB.

Si tratta di una presenza molto significativa in quanto Domenico ed Eleni, residenti in un comune vicino alla storica MINIERA di MARCINELLE, sono gli eredi dei fenomeni migratori che agli inizi degli anni 50 del secolo scorso portarono migliaia di persone alla loro MIGRAZIONE per trovare lavoro nelle miniere di carbone del Belgio.

Il CMSB diventa ancora CROCEVIA DI INCONTRO TRA I CITTADINI EUROPEI che nei bacini minerari dismessi, hanno ereditato il patrimonio culturale dell’EPOPEA MINERARIA EUROPEA.

AVVISIAMO CHE LA SEDE DELLA FONDAZIONE SARÀ CHIUSA I GIORNI

11-13-14-15 AGOSTO

This site is registered on wpml.org as a development site.